
5 candidature al bando sulla ricerca scientifica
Sono ben 5 i gruppi di ricerca italiani ed esteri che hanno partecipato al nostro bando inviandoci entro il 30 aprile le loro proposte d’analisi scientifica
Sono ben 5 i gruppi di ricerca italiani ed esteri che hanno partecipato al nostro bando inviandoci entro il 30 aprile le loro proposte d’analisi scientifica
La nostra malattia rara avrà presto un suo registro nazionale attivato presso l’Istituto Superiore di Sanità. Finalmente nel corso del mese di aprile 2021 siamo
Nuovo appuntamento con la rubrica dedicata al nostro Comitato Scientifico che offre un supporto davvero fondamentale a noi famiglie dell’associazione sostenendoci in iniziative nell’ambito della
Per la seconda puntata della rubrica “Raccontiamoci” incontriamo Aurora, una ragazza milanese di 22 anni affetta dalla sindrome di SW, condizione che però non le
Invitiamo soci, amici e simpatizzanti a condividere la campagna del 5 per 1000 a favore della nostra associazione, divulgando via WhatsApp e via social la locandina. Donare
Inauguriamo una nuova rubrica per conoscere più da vicino il nostro Comitato Scientifico che dal 2019 ci sta supportando in importanti iniziative nell’ambito della ricerca
Inauguriamo la nuova rubrica “Raccontiamoci” con la testimonianza della nostra Presidente Antonella, mamma di Gianluca, 12 anni, affetto da una forma tra le più gravi
Dall’8 al 14 marzo 2021 si celebra la Settimana Mondiale del Glaucoma che nel nostro Paese è promossa da IAPB Italia Onlus, l’Agenzia Internazionale per
C’è stato grande interesse da parte dei soci per il webinar dedicato alle LINEE GUIDA SULLE MAFORMAZIONI CAPILLARI E INDICAZIONI LASER TERAPIA che abbiamo organizzato
19 Febbraio 2020 – Webinar Le Epilessie Rare e Complesse – Associazioni & Ricerca a confronto Moderatori : Bernardo Dalla Bernardina e Isabella Brambilla Guarda
Luci e colori sulle malattie rare In occasione della giornata delle malattie rare lunedì 22/02 e domenica 28/02 si accende l’Arena di Verona per sensibilizzare
La ricerca scientifica è la mission principale della nostra associazione come indicato anche dal nostro statuto. Ma per promuovere una ricerca sono necessari dei fondi. Finalmente