Cosa dicono le linee guida 2020 della SISAV sulla Sturge Weber e sui trattamenti terapeutici?

Il 27 febbraio 2021 dalle ore 15 alle ore 17 si terrà una nuova tavola rotonda online aperta a tutti i soci e agli amici. Questa volta, grazie al coinvolgimento del nostro Comitato Scientifico, presenteremo le nuove linee guida che la Società Italiana per lo Studio delle Anomalie Vascolari (SISAV) ha redatto nel 2020. In particolare ci soffermeremo sulle indicazioni relative alla Sindrome Sturge Weber. Il titolo che abbiamo dato alla tavola rotonda è LINEE GUIDA SULLE MALFORMAZIONI CAPILLARI E INDICAZIONI LASER TERAPIA.

LA COLLABORAZIONE TRA LA NOSTRA ASSOCIAZIONE E LA SISAV

Teniamo molto a presentare a soci e amici queste Linee Guida perché anche noi in qualità di associazione di pazienti Sturge Weber abbiamo dato il nostro contributo a questo studio. Si tratta di uno studio che è stato svolto in modo multidisciplinare da un’équipe composta da Dermatologi, Chirurghi, Vascolari, Radiologi, Chirurghi Plastici, Neuroradiologi, Chirurghi Pediatri, Linfologi, Anatomo-Patologi, Genetisti…

I RELATORI

Alla tavola rotonda parteciperanno proprio due dott.sse che hanno redatto le linee guida SISAV in merito alla Sindrome Sturge Weber. Sono: la dott.ssa IRIA NERI, Medico Chirurgo, Specialista in Dermatologia – AOU – S. Orsola Malpighi dell’Università di Bologna e la dott.ssa. FRANCESCA MANUNZA Medico Chirurgo, Specialista in Dermatologia dell’Istituto Scientifico Gaslini di Genova.

Per il nostro Comitato scientifico coordinerà l’incontro la dott. ssa MAYA EL HACHEM U.O.C. di Dermatologia Dipartimento Pediatrico Universitario-Ospedaliero (DPUO) IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

L’IMPORTANZA DELLE LINEE GUIDA

Le linee guida SISAV che ci saranno presentate sono un aggiornamento di quelle del 2014 e tengono conto secondo degli studi recentemente pubblicati e delle più attuali innovazioni scientifico-tecnologiche dando raccomandazioni il più possibile condivise per facilitare sull’itero territorio nazionale la gestione dei pazienti e delineando il miglior percorso diagnostico-terapeutico.

I TEMI TRATTATI

Durante la tavola rotonda di 27 febbraio 2021 le relatrici si soffermeranno in particolare sui trattamenti terapeutici.  Ampio spazio sarà dato all’uso del dye laser.

COME PARTECIPARE ALLA TAVOLA ROTONDA

Sapendo che questo tema è di grande interesse per soci e amici suggeriamo la pre-iscrizione alla tavola rotonda inviando una mail con  nome e cognome a info@sturgeweberitalia.org

Inoltre affinché i relatori possano focalizzare la loro esposizione sugli aspetti che più interessano ai nostri soci invitiamo chi desiderasse porre delle domande a mandarle via mail a info@sturgeweberitalia.org entro il 25 febbraio. I quesiti saranno poi trasmessi ai relatori.

Naturalmente durante la tavola rotonda sarà comunque possibile fare ulteriori domande sui temi emersi.  Il link per collegarsi alla tavola rotonda sulla piattaforma ZOOM verrà comunicato qualche giorno prima dell’evento.

LA LOCANDINA

Tavola Rotonda 27-02-2021

 

 

Altri
articoli