BANDO DI RICERCA 2022

Bando ricerca 2022Prosegue con determinazione l’impegno della nostra associazione sul fronte della ricerca scientifica con l’attivazione in collaborazione con Fondazione Telethon di un bando da 50.000 € per finanziare un progetto di ricerca della durata massima di un anno per apportare nuova conoscenza sulla Sindrome di Sturge Weber.

Mentre sono in corso i progetti di ricerca finanziati col bando 2021 il Comitato Direttivo già guarda al futuro grazie al nuovo bando di ricerca appena pubblicato e che vedrà i ricercatori impegnati nel corso del 2023 per dare nuove speranze diagnostiche e/o terapeutiche a chi come i nostri figli nasce affetto da questa malattia rara.

LA DICHIARAZIONE DELLA PRESIDENTE ANTONELLA PERINI

“Quest’anno, rispetto al 2021 quando abbiamo lanciato il bando di ricerca in autonomia con il nostro Comitato Scientifico – dichiara la Presidente Antonella Perini – abbiamo colto l’opportunità di Fondazione Telethon vista la sua trentennale esperienza nel finanziamento della ricerca sulle malattie genetiche rare. Fondazione Telethon ci ha messo a disposizione un team di esperti per redigere il bando e che si occuperà poi di tutte le successive fasi: la divulgazione del bando presso i centri di ricerca italiani, la valutazione dei progetti sottomessi e il monitoraggio del progetto individuato.”

IL BANDO NEL DETTAGLIO

Il bando di ricerca 2022 sulla sindrome di Sturge Weber è inserito all’interno del progetto  Fall Seed Grant 2022 di Fondazione Telethon a cui partecipano anche altre associazioni di malattie genetiche  rare (Associazione Italiana Sindromi Atassiche A.I.S.A., Associazione UGDH Italia – Il sorriso di Aurora. Associazione Italiana Gaucher, Associazione Italiana Sindrome di Pitt Hopkins – Insieme di più).

Fondazione Telethon ha predisposto, in collaborazione con ogni associazione, un bando specifico su ciascuna malattia rara.

CONSULTA IL BANDO SULLA SINDROME DI STURGE WEBER

Il bando finanzierà un progetto di ricerca sulla Sindrome di SW della durata massima di un anno e con un budget massimo di 50.000 €

L’OBIETTIVO DEL BANDO

Consentire ai ricercatori di apportare nuova conoscenza il cui contributo sia significativo per la miglior comprensione della Sindrome di SW e per l’individuazione di approcci terapeutici.

CHI PUO’ PARTECIPARE AL BANDO

La partecipazione all’iniziativa Fall Seed Grant 2022 è aperta a tutti i ricercatori che lavorino in strutture di ricerca italiane pubbliche o private non profit, inclusi gli Istituti Telethon, compresi ricercatori attualmente finanziati da Fondazione Telethon. I ricercatori hanno tempo entro il 28 novembre per la sottomissione dei loro progetti.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Tutti i dettagli relativi al bando si trovano sulla seguente pagina web di Fondazione Telethon dedicata a Fall Seed Grant  https://www.telethon.it/cosa-facciamo/ricerca/bandi-di-ricerca/iniziativa-fall-seed-grant-2022-con-le-associazioni-di-pazienti

Altri
articoli

SOSTIENI STURGE WEBER ITALIA CON IL 5x1000!

Aiutaci a fare la differenza e finanziare la ricerca