La Sindrome di Sturge-Weber, attraverso la sua evoluzione storica, offre un collegamento tra passato e presente, con una serie di scoperte mediche fondamentali.
Nel 1860, il medico tedesco Schirmer fu il primo a notare un "angioma rosso-vinoso" sulla pelle, abbinato a un buftalmo, offrendo una primissima visione di questa sindrome.
Nel 1879, William A. Sturge, da Bristol, presentò un'analisi dettagliata di una bambina con la sindrome, facendo il primo collegamento con le patologie cerebrali sottostanti.
Kalischer, nel 1897, corroborò le affermazioni di Sturge, indicando la relazione tra "nevo rosso-vinoso" e "angioma meningeo".
Frederick Parkes Weber, influente medico inglese della Royal Medical Society, arricchì la comprensione della sindrome identificando le calcificazioni cerebrali legate e mettendo in evidenza l'atrofia cerebrale.
Passa alla sezione Manifestazioni →
per approfondire i sintomi distintivi e le sfide associate.
Scopri di più nella sezione Diagnosi →
per comprendere come i medici riconoscono e classificano la Sindrome di Sturge-Weber.
per avere una visione dettagliata dell'andamento della Sindrome nel corso del tempo.
Esplora Terapie e trattamenti →
per conoscere le opzioni di cura e le storie di chi le ha sperimentate.
per avere una panoramica complessiva della Sindrome di Sturge-Weber.
Ogni donazione contribuisce direttamente a sostenere le famiglie, finanziare ricerche e migliorare la vita di chi ha la Sindrome di Sturge-Weber.
Effettua una donazione a:
IBAN: IT58D0883331030000180101323
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti nessuna novità!
Grazie per esserti iscritto/a alla nostra newsletter! Siamo entusiasti di averti nella nostra comunità.
Ci dispiace informarti che si è verificato un errore durante l'iscrizione alla nostra newsletter. Purtroppo, il tuo tentativo di iscrizione non è andato a buon fine.
Ti invitiamo a riprovare in un secondo momento. Se l'errore persiste, non esitare a contattarci direttamente per assistenza.
Grazie per la tua pazienza e comprensione.
Associazione Sindrome di Sturge Weber Italia
Altavilla Vicentina (VI) – Via Monico 86,
CAP 36077 |
+ 39 347 0669700
info@sturgeweberitalia.org
|
sturgeweberitalia@pec.it
Codice Fiscale 97807380015 - Iscrizione al registro provinciale ONLUS prot. n° 2016/38702 del 30.05.2016I BAN: IT58D0883331030000180101323
Tutti i diritti riservati Associazione Sindrome di Sturge Weber Italia - Realizzato da PS COMPANY SRL