Diagnosi

Diagnosi della Sindrome di Sturge-Weber

Una sagoma di una foglia rosa su uno sfondo bianco.

La diagnosi della Sindrome di Sturge-Weber è complessa e coinvolge sia l'osservazione clinica dei segni presenti nel paziente sia una serie di esami diagnostici specifici. La presenza di malformazioni vascolari tipiche, sia sul volto che in altre regioni del corpo, possono indicare questa condizione, ma è necessaria una valutazione approfondita per confermarla.

Un vortice verde su uno sfondo bianco.

FAQ sulla Diagnosi della Sindrome di Sturge-Weber

  • È possibile diagnosticare la Sindrome di Sturge-Weber solo attraverso l'osservazione clinica?

    Sì, se i segni clinici sono chiari e inequivocabili. Tuttavia, per una diagnosi completa e accurata, sono spesso necessari ulteriori esami diagnostici.

  • Quali sono gli esami principali per la diagnosi?

    Risonanza magnetica dell'encefalo e del midollo spinale, ecografia cerebrale (nei neonati), TC cerebrale, visita oculistica, esame elettroencefalografico, esami ecografici del cuore, dell'addome e della pelvi, e valutazioni comportamentali e cognitive.

  • Con quale frequenza dovrebbero essere ripetuti gli esami?

    La frequenza dipende dalla specifica condizione del paziente. Ad esempio, la risonanza magnetica dell'encefalo potrebbe essere ripetuta annualmente o biennalmente fino alla pubertà.

  • Qual è l'importanza della diagnosi differenziale?

    Essenziale. Ci sono altre condizioni, come la sindrome di Klippel-Trenaunay e la sindrome di Cobb, che presentano sintomi simili ma richiedono trattamenti diversi.

  • La malformazione vascolare sul volto è sempre presente?

    No, ma se è localizzata nelle regioni tipiche della vascolarizzazione embrionale ed ha un colore rosso scuro, può essere indicativa della Sindrome di Sturge-Weber.

Hai altre domande? Contattaci

Continua la tua Esplorazione

Come viene affrontata questa condizione oggi?

Esplora Terapie e trattamenti →  

per conoscere le opzioni di cura e le storie di chi le ha sperimentate.


Desideri una visione d'insieme?

Torna all'Introduzione→  

per avere una panoramica complessiva della Sindrome di Sturge-Weber.


Ti sei perso l’evoluzione della scoperta della Sindrome?


Vuoi saperne di più sulle manifestazioni cliniche?

Torna alla sezione Manifestazioni→  

per approfondire i sintomi distintivi e le sfide associate.


Vuoi approfondire l'evoluzione dei sintomi e delle manifestazioni?

Rileggi la sezione Evoluzione →  

per avere una visione dettagliata dell'andamento della Sindrome nel corso del tempo.

Un ragazzino con la sindrome di Sturge Weber che indossa una cuffia

Le Nostre Storie

6 aprile 2024
Abbiamo appreso con sconcerto del vile episodio di cyber-bullismo di cui è stata vittima la nostra giovane socia Rebecca di 13 anni, insultata sui social dove aveva trovato il coraggio di raccontarsi. A lei e alla sua famiglia esprimiamo la profonda vicinanza dell’Associazione e un forte ringraziamento per la loro testimonianza.
5 aprile 2024
Lisa, adolescente tredicenne di Monza affetta da SW, e la sua mamma Anna sono le protagoniste della nuova puntata della nostra rubrica “Raccontiamoci ”: le abbiamo raggiunte al mare e le abbiamo ascoltate mentre, con dolcezza e naturalezza, ripercorrevano la loro esperienza con la SW tra momenti bui e belle soddisfazioni.  “Siamo state fortunate! – esordisce mamma Anna – perché Lisa è nata a Milano al Niguarda, un ospedale davvero all’avanguardia che col suo staff medico ci ha seguito al meglio curando non solo la bambina per la Sindrome SW, ma supportando anche noi come genitori. Ricordo perfettamente le parole del neuropsichiatra infantile che fin da quando Lisa era piccolissima ci invitava, nonostante le sindrome, a non metterla sotto una campana di vetro tant’è che a 6 mesi era già al nido. Poi le cose sono purtroppo peggiorate…”
5 aprile 2024
Questo mese la nostra rubrica “Raccontiamoci” dà voce a Maria Tania, una mamma siciliana che ha una figlia ormai grande affetta da SW. Ci tiene a condividere con noi le sue preoccupazioni per il futuro, per il cosiddetto “dopo di noi”, sottolineando l’inadeguatezza dei servizi messi a disposizione in Sicilia.
Scopri di più

Come Sostenerci

Ogni donazione contribuisce direttamente a sostenere le famiglie, finanziare ricerche e migliorare la vita di chi ha la Sindrome di Sturge-Weber.

Effettua una donazione a:


IBAN: IT58D0883331030000180101323

News

Comitato scientifico Associazione sindrome di Sturge Weber Italia
20 gennaio 2025
Benvenuto al nuovo Comitato Scientifico di Sturge Weber Italia!
8 gennaio 2025
Un anno di crescita e conquiste per la nostra Associazione
An illustration of a suitcase , a passport , a map , and an airplane.
12 novembre 2024
Siamo felici di annunciarti una nuova iniziativa della nostra Associazione.
Scopri di più

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative?

Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti nessuna novità!

Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti nessuna novità!

Share by: