Terapia

Terapia per la Sindrome di Sturge-Weber

La sindrome di Sturge-Weber è una patologia neurocutanea rara, caratterizzata da malformazioni vascolari del volto, dell'occhio e del cervello. La terapia per questa condizione mira a trattare le sue manifestazioni cliniche, che possono variare da paziente a paziente.

Percorso Sanitario

La gestione clinica della Sindrome di Sturge-Weber prevede una serie di interventi, tra cui farmacoterapia, terapia fisica e, in alcuni casi, chirurgia. È essenziale un approccio personalizzato, basato sulle esigenze specifiche di ogni paziente.

Scopri il Percorso Sanitario

FAQ (Domande Frequenti)

  • Esiste una cura definitiva per la sindrome di Sturge-Weber?

    Al momento non esiste una cura definitiva, ma i trattamenti disponibili possono aiutare a gestire e alleviare molti dei sintomi associati.

  • Il trattamento laser è doloroso?

    L'intervento laser può causare un certo disagio, ma viene spesso eseguito con anestesia generale, oppure anestetici locali per ridurre il dolore.

  • Tutti i pazienti con sindrome di Sturge-Weber svilupperanno epilessia?

    No, non tutti i pazienti con questa sindrome svilupperanno epilessia, ma molti possono manifestarla in varie fasi della vita.

  • Quale tipo di terapia fisica viene utilizzata per trattare l'emiparesi?

    La terapia fisica e occupazionale può includere esercizi di stretching, rafforzamento e tecniche di coordinazione per migliorare la mobilità e la funzione dell'arto colpito.

  • I farmaci anticonvulsivanti hanno effetti collaterali?

    Come con tutti i farmaci, gli anticonvulsivanti possono avere effetti collaterali. È importante discutere con il medico i potenziali rischi e benefici.

Hai altre domande? Contattaci

Continua la tua Esplorazione

Desideri una visione d'insieme?

Torna all'Introduzione→  

per avere una panoramica complessiva della Sindrome di Sturge-Weber.


Ti sei perso l’evoluzione della scoperta della Sindrome?


Vuoi saperne di più sulle manifestazioni cliniche?

Torna alla sezione Manifestazioni→  

per approfondire i sintomi distintivi e le sfide associate.


Vuoi approfondire l'evoluzione dei sintomi e delle manifestazioni?

Rileggi la sezione Evoluzione→  

per avere una visione dettagliata dell'andamento della Sindrome nel corso del tempo.


Interessato alla diagnosi?

Torna alla sezione Diagnosi→  

per comprendere come i medici riconoscono e classificano la Sindrome di Sturge-Weber.

Un ragazzino con la sindrome di Sturge-Weber che indossa una cuffia

Le Nostre Storie

6 aprile 2024
Abbiamo appreso con sconcerto del vile episodio di cyber-bullismo di cui è stata vittima la nostra giovane socia Rebecca di 13 anni, insultata sui social dove aveva trovato il coraggio di raccontarsi. A lei e alla sua famiglia esprimiamo la profonda vicinanza dell’Associazione e un forte ringraziamento per la loro testimonianza.
5 aprile 2024
Lisa, adolescente tredicenne di Monza affetta da SW, e la sua mamma Anna sono le protagoniste della nuova puntata della nostra rubrica “Raccontiamoci ”: le abbiamo raggiunte al mare e le abbiamo ascoltate mentre, con dolcezza e naturalezza, ripercorrevano la loro esperienza con la SW tra momenti bui e belle soddisfazioni.  “Siamo state fortunate! – esordisce mamma Anna – perché Lisa è nata a Milano al Niguarda, un ospedale davvero all’avanguardia che col suo staff medico ci ha seguito al meglio curando non solo la bambina per la Sindrome SW, ma supportando anche noi come genitori. Ricordo perfettamente le parole del neuropsichiatra infantile che fin da quando Lisa era piccolissima ci invitava, nonostante le sindrome, a non metterla sotto una campana di vetro tant’è che a 6 mesi era già al nido. Poi le cose sono purtroppo peggiorate…”
5 aprile 2024
Questo mese la nostra rubrica “Raccontiamoci” dà voce a Maria Tania, una mamma siciliana che ha una figlia ormai grande affetta da SW. Ci tiene a condividere con noi le sue preoccupazioni per il futuro, per il cosiddetto “dopo di noi”, sottolineando l’inadeguatezza dei servizi messi a disposizione in Sicilia.
Scopri di più

Come Sostenerci

Ogni donazione contribuisce direttamente a sostenere le famiglie, finanziare ricerche e migliorare la vita di chi ha la Sindrome di Sturge-Weber.

Effettua una donazione a:


IBAN: IT58D0883331030000180101323

News

Comitato scientifico Associazione sindrome di Sturge Weber Italia
20 gennaio 2025
Benvenuto al nuovo Comitato Scientifico di Sturge Weber Italia!
8 gennaio 2025
Un anno di crescita e conquiste per la nostra Associazione
An illustration of a suitcase , a passport , a map , and an airplane.
12 novembre 2024
Siamo felici di annunciarti una nuova iniziativa della nostra Associazione.
Scopri di più

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative?

Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti nessuna novità!

Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti nessuna novità!

Share by: