Manifestazioni della Sindrome

Manifestazioni della Sindrome di Sturge-Weber

La sindrome di Sturge-Weber (SWS) è una patologia congenita che interessa diversi sistemi dell'organismo, con manifestazioni che possono variare da persona a persona. La comprensione di queste manifestazioni è fondamentale per una corretta diagnosi e gestione della malattia.

Malformazione versus Angioma

È importante iniziare col chiarire un equivoco terminologico. Talvolta, la malformazione in questione viene descritta come "angioma rosso-vinoso" o "angioma delle leptomeningi". Tuttavia, la condizione nella SWS è una malformazione, un'anomalia congenita dei vasi sanguigni, e non un angioma che rappresenta un tumore vascolare.

Manifestazioni per Organo/Tessuto


Un primo piano di un cerchio giallo su uno sfondo bianco.

Pelle:

  • Appare come una malformazione capillare/venosa sul volto con tonalità rosso-vinoso che può variare in colore e estensione.


  • Potenziali problemi estetici, strutturali e psicologici.


  • Interventi chirurgici e trattamenti laser possono migliorare l'aspetto e la struttura della pelle.


Meningi/Cervello:

  • La malformazione delle leptomeningi può causare diverse manifestazioni cliniche, come convulsioni, ritardi nello sviluppo, deficit cognitivi, emicrania e episodi simil-ischemici cerebrali che si manifestano con emiparesi temporanee.


  • Non comporta rischio di emorragie ma può causare calcificazioni cerebrali.


  • Alcune tecniche diagnostiche potrebbero non rilevare tutte le anomalie presenti.
Un cucchiaio verde con un lungo manico su uno sfondo bianco.
Un primo piano di una foglia rosa su uno sfondo bianco.

Occhio:

  • Alterazioni vascolari possono causare filtrazioni di liquido o molecole come il calcio.


  • Rischio di glaucoma a causa di un aumento della pressione intraoculare.



  • Altri sintomi possono includere dolore, irritazione e disturbi visivi.

Caratteristiche delle Malformazioni

Un primo piano di un cerchio giallo su uno sfondo bianco.

Pelle:

  • Malformazione tipicamente sul volto ma può estendersi ad altre aree del corpo.

Meningi:

  • Malformazione principalmente nel cervello, spesso associata a anomalie nella formazione del tessuto nervoso.

Occhio:

  • Anomalie vascolari nella coroide e nella congiuntiva.
Un cucchiaio verde con un lungo manico su uno sfondo bianco.

Forme Principali della SWS

Un primo piano di un cerchio giallo su uno sfondo bianco.

La genetica moderna ha fornito insight sulla variabilità delle manifestazioni cliniche nella SWS.

Forma Completa:

  • Interessa pelle, cervello e occhi.

Forma Cutanea:

  • Solo manifestazioni sulla pelle, con rara presenza di anomalie oculari.

Forma Meningea:

  • Malformazioni prevalenti nelle meningi, con minimo o nessun interessamento cutaneo o oculare.
Un cucchiaio verde con un lungo manico su uno sfondo bianco.

FAQ (Domande Frequenti)

  • Cos'è la Sindrome di Sturge-Weber?

    La SWS è una patologia congenita che interessa principalmente la pelle, il cervello e gli occhi.

  • Qual è la differenza tra malformazione e angioma?

    Mentre una malformazione è un'anomalia congenita dei vasi sanguigni, un angioma è un tumore vascolare.

  • Quali sono i trattamenti disponibili per le manifestazioni cutanee?

    Interventi chirurgici, trattamenti laser e chirurgia plastica possono aiutare a migliorare l'aspetto e la struttura della pelle.

  • Quali sono le complicazioni oculari associate alla SWS?

    Le complicazioni possono includere glaucoma, dolore, irritazione e disturbi visivi.

  • Esistono diverse forme della SWS?

    Sì, la SWS può manifestarsi in diverse forme, che variano nell'intensità e nei tessuti interessati.

Hai altre domande? Contattaci

Continua la tua Esplorazione

Interessato alla diagnosi?

Scopri di più nella sezione Diagnosi  →  

per comprendere come i medici riconoscono e classificano la Sindrome di Sturge-Weber.


Come viene affrontata questa condizione oggi?

Esplora Terapie e trattamenti →  

per conoscere le opzioni di cura e le storie di chi le ha sperimentate.


Vuoi approfondire l'evoluzione dei sintomi e delle manifestazioni?

Vai alla sezione Evoluzione→  

per avere una visione dettagliata dell'andamento della Sindrome nel corso del tempo.


Desideri una visione d'insieme?

Torna all'Introduzione→  

per avere una panoramica complessiva della Sindrome di Sturge-Weber.


Ti sei perso l’evoluzione della scoperta della Sindrome?

Un ragazzino con la sindrome di Sturge-Weber che indossa una cuffia

Le Nostre Storie

6 aprile 2024
Abbiamo appreso con sconcerto del vile episodio di cyber-bullismo di cui è stata vittima la nostra giovane socia Rebecca di 13 anni, insultata sui social dove aveva trovato il coraggio di raccontarsi. A lei e alla sua famiglia esprimiamo la profonda vicinanza dell’Associazione e un forte ringraziamento per la loro testimonianza.
5 aprile 2024
Lisa, adolescente tredicenne di Monza affetta da SW, e la sua mamma Anna sono le protagoniste della nuova puntata della nostra rubrica “Raccontiamoci ”: le abbiamo raggiunte al mare e le abbiamo ascoltate mentre, con dolcezza e naturalezza, ripercorrevano la loro esperienza con la SW tra momenti bui e belle soddisfazioni.  “Siamo state fortunate! – esordisce mamma Anna – perché Lisa è nata a Milano al Niguarda, un ospedale davvero all’avanguardia che col suo staff medico ci ha seguito al meglio curando non solo la bambina per la Sindrome SW, ma supportando anche noi come genitori. Ricordo perfettamente le parole del neuropsichiatra infantile che fin da quando Lisa era piccolissima ci invitava, nonostante le sindrome, a non metterla sotto una campana di vetro tant’è che a 6 mesi era già al nido. Poi le cose sono purtroppo peggiorate…”
5 aprile 2024
Questo mese la nostra rubrica “Raccontiamoci” dà voce a Maria Tania, una mamma siciliana che ha una figlia ormai grande affetta da SW. Ci tiene a condividere con noi le sue preoccupazioni per il futuro, per il cosiddetto “dopo di noi”, sottolineando l’inadeguatezza dei servizi messi a disposizione in Sicilia.
Scopri di più

Come Sostenerci

Ogni donazione contribuisce direttamente a sostenere le famiglie, finanziare ricerche e migliorare la vita di chi ha la Sindrome di Sturge-Weber.

Effettua una donazione a:


IBAN: IT58D0883331030000180101323

News

Comitato scientifico Associazione sindrome di Sturge Weber Italia
20 gennaio 2025
Benvenuto al nuovo Comitato Scientifico di Sturge Weber Italia!
8 gennaio 2025
Un anno di crescita e conquiste per la nostra Associazione
An illustration of a suitcase , a passport , a map , and an airplane.
12 novembre 2024
Siamo felici di annunciarti una nuova iniziativa della nostra Associazione.
Scopri di più

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative?

Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti nessuna novità!

Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti nessuna novità!

Share by: